Un museo en plein air

CITTA’ DELLE 100 SCULTURE

Belpasso, rifondata per ben due volte con i rispettivi toponimi di Malpasso (1669) e Fenicia Moncada (1693), si presenta oggi come un museo a cielo aperto. La pietra lavica, elemento dominante dell’architettura locale, prende forma nei mascheroni intagliati, nei portali, nei balconi e nelle sculture, opere d’arte che negli ultimi anni impreziosiscono il centro storico e non solo. Un percorso d’arte che promuove e valorizza l’architettura del passato, il lavoro artigianale degli scalpellini di ieri e gli scultori/artisti di oggi. Un museo a cielo aperto e non solo. Questa è Belpasso, Scacchiera dell’Etna, oggi anche Città delle 100 sculture. Progetto di promozione turistica realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, il Comune di Belpasso, il Polo museale “Belpasso Musei” e Pro Loco Belpasso Aps. Una produzione Visivus.

Dove trovare le 100 sculture? Trovi tutto sul sito ufficiale 🙂 https://www.belpasso100sculture.it/